Termini e Condizioni
Condizioni Generali di Contratto
1: OGGETTO DEL CONTRATTO
Il presente contratto ha ad oggetto la locazione di imbarcazione da diporto senza equipaggio.
2: CONSEGNA DELLA BARCA
2.1 La Sea Charter srls consegnerà l’imbarcazione nel giorno ed ora stabiliti nella comunicazione di conferma di locazione, in stato di navigabilità, con le relative pertinenze, completa di accessori, equipaggiamenti e dotazioni di sicurezza, munita dei documenti necessari per la navigazione e assicurata ed in regola con le leggi e normative vigenti nel Paese in cui la barca è registrata e naviga.
2.2 All’atto della consegna, Sea Charter srls fornirà al locatario un inventario in cui sono specificate le condizioni e l’equipaggiamento della barca e consegnerà allo stesso i documenti relativi alla barca locata indicanti l’area ed il periodo di navigazione autorizzati e coperti dalla polizza assicurativa. La sottoscrizione dell’inventario da parte del locatario implica il riconoscimento da parte dello stesso di aver ricevuto l’imbarcazione in buono stato di manutenzione, idonea all’uso pattuito e dotata di tutti gli accessori regolamentari.
2.3 Il locatario deve provvedere al pagamento della cauzione di cui al successivo articolo 10, qualora prevista, in contanti (limite massimo previsto dalla normativa vigente) o a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato a “Sea Charter srls” o mediante deposito su carta di credito.
2.4 Alla consegna, il locatario deve altresì esibire a Sea Charter srls i seguenti documenti:
– un documento di identificazione personale;
– la patente nautica dello skipper qualora richiesta.
2.5 L’obbligo di consegna dell’imbarcazione diventa esigibile per Sea Charter srls soltanto dopo che il locatario avrà provveduto a:
– corrispondere l’intero corrispettivo della locazione;
– versato la cauzione di cui al successivo art. 10;
– sottoscritto l’inventario ed esibito i documenti di cui sopra.
3: RITARDO NELLA CONSEGNA E MANCATA CONSEGNA
3.1 Se per qualsiasi motivo Sea Charter srls non potesse consegnare l’imbarcazione locata nel giorno e ora stabiliti nella comunicazione di conferma di locazione, sarà in facoltà del locatario ottenere il rimborso della relativa quota giornaliera non goduta.
3.2 Nel caso in cui, per qualsiasi causa, Sea Charter srls non potesse consegnare l’imbarcazione locata, lo stesso avrà la possibilità di consegnarne un’altra di analoghe caratteristiche entro quarantotto ore con l’obbligo di rimborsare al locatario la sola quota giornaliera eventualmente non goduta. Qualora il ritardo si protraesse oltre il suddetto periodo o non potesse essere consegnata, il locatario potrà recedere dal contratto dandone comunicazione scritta a Sea Charter srls nelle ventiquattro ore successive e avrà diritto di ottenere esclusivamente la restituzione integrale del prezzo già pagato senza alcuna penale aggiuntiva.
4: ABILITAZIONE
4.1 Sea Charter srls non è tenuta a verificare preventivamente le competenze nautiche dichiarate dal locatario.
4.2 Qualora il locatario, all’atto della consegna, si mostrasse incapace a condurre l’imbarcazione – ad insindacabile giudizio di Sea Charter srls e/o di un suo rappresentante – il contratto si intenderà risolto di diritto ed il prezzo versato dal locatario sarà trattenuto da Sea Charter srls a titolo di penale. Ove ve ne sia la possibilità, Sea Charter srls potrà imporre la presenza a bordo, a spese del locatario, di uno skipper di provata esperienza. In caso di rifiuto del locatario ad imbarcare lo skipper, il contratto si intenderà risolto ed il prezzo versato dal conduttore sarà trattenuto da Sea Charter srls a titolo di penale.
5: OBBLIGHI DEL LOCATARIO
5.1 Avvenuta la consegna, il locatario è l’unico responsabile della barca e delle attrezzature e risponde in proprio per qualsiasi danno, provocato direttamente o indirettamente dallo stesso e/o da terzi, arrecato alla barca, alle attrezzature ed equipaggiamenti, all’equipaggio e ai terzi (ivi compresi gli ospiti presenti a bordo). Pertanto, Sea Charter srls non sarà in alcun modo responsabile per i danni eventualmente subiti, in conseguenza dell’utilizzo dell’imbarcazione, dal locatario o da terzi a qualunque titolo imbarcati, salvo che tali danni discendano da difetti propri dell’imbarcazione.
5.2 Il locatario è assoggettato a tutti gli obblighi legali e doveri propri della figura del “Comandante di imbarcazione”.
5.3 Il locatario è tenuto a restituire l’imbarcazione nei termini temporali e spaziali fissati nella comunicazione di conferma di locazione, nello stato di fatto in cui ne aveva assunto l’uso, con le medesime caratteristiche, priva di alcuna modificazione ed idonea al medesimo uso, unitamente agli accessori, equipaggiamenti, dotazioni e documenti ricevuti all’atto della consegna.
5.4 Su richiesta di Sea Charter srls, il locatario e/o lo skipper sono tenuti a dichiarare per iscritto le loro competenze nautiche.
5.5 Il locatario è tenuto a conoscere e rispettare le leggi e i regolamenti sulla nautica da diporto vigenti nell’area di crociera. Con la sottoscrizione della proposta di locazione, il locatario solleva espressamente Sea Charter srls da ogni responsabilità conseguente alla violazione delle leggi e dei regolamenti sopra indicati.
5.6 Alla data di inizio della locazione, il locatario deve aver compiuto i diciotto anni di età.
6: USO DELLA BARCA
Il locatario è tenuto ad usare l’imbarcazione con particolare diligenza, secondo le buone regole marinaresche, la corretta tecnica nautica, le caratteristiche tecnico-strutturali proprie dell’imbarcazione, oltre che secondo quanto indicato dai documenti di bordo ed in conformità con l’impiego convenuto. Il locatario si impegna a:
– adibire l’imbarcazione esclusivamente ad uso diportistico, prendendo atto che è fatto divieto assoluto di trasporto merci e passeggeri, pesca professionale e qualsiasi genere di commercio;
– rispettare il numero massimo delle persone trasportabili indicate sulla licenza di navigazione o comunicate sul contratto di locazione;
– rispettare le aree e i periodi di navigazione autorizzati e comunque navigare solo nelle acque consentite per il tipo dell’imbarcazione;
– rispettare le leggi del paese ospitante, le normative riguardanti le dichiarazioni di dogana, le disposizioni delle autorità portuali, doganali, sanitarie e le norme di pesca anche subacquea;
– prestare ascolto all’autorità portuale ed agli avvisi ai naviganti, in particolare quando sussistano limiti e divieti alla navigazione in caso di maltempo e/o di pericolosità per la navigazione;
– navigare solo in condizioni meteorologiche che garantiscano la totale sicurezza per sé e per l’equipaggio;
– mantenere la barca in corretto stato di navigabilità per tutta la durata del periodo di locazione;
– informare Sea Charter srls, all’atto della prenotazione, dell’intenzione di utilizzare la barca per competizioni o per attività didattiche, ricevendo la relativa autorizzazione;
– non sublocare l’imbarcazione in oggetto.
7: SPESE CORRENTI
Sono a carico del locatario tutte le spese correnti relative all’uso ed ai consumi di bordo per il periodo della locazione.
8: MANUTENZIONE E CURA DELL’IMBARCAZIONE
Il locatario si impegna ad avere cura dell’imbarcazione, a mantenere in ordine le attrezzature sia interne che esterne, a mantenere funzionanti ed in corretto uso le dotazioni e gli accessori, a riconsegnare l’imbarcazione nelle condizioni in cui gli è stata consegnata. Il locatario si impegna, inoltre, ad effettuare a proprie spese – durante il periodo di locazione – i lavori di manutenzione ordinaria e di cura quotidiana.
9: DANNI, AVARIE, INCIDENTI
9.1 In caso di danneggiamenti, avarie, incidenti, collisioni, perdita degli equipaggiamenti, il locatario deve immediatamente avvisare telefonicamente Sea Charter srls al numero + 39 3283049368, pena la perdita della garanzia assicurativa, e deve inviare allo stesso entro le successive 24 ore un dettagliato rapporto scritto su quanto accaduto.
9.2 Il locatario potrà proseguire la navigazione soltanto qualora la continuazione della crociera non aggravi i danneggiamenti subiti dall’imbarcazione, né possa cagionare pericolo per altre imbarcazioni e/o per le persone.
9.3 Qualora l’imbarcazione subisca avarie che ne pregiudichino l’utilizzazione per un periodo superiore alle 24 ore, il locatario avrà diritto ad ottenere il rimborso delle rate giornaliere del prezzo eccedente detto periodo solo nel caso in cui l’avaria non dipenda da un comportamento imperito e/o colposo del locatario.
9.4 Eventuali riparazioni ed assistenza da terzi dovranno essere autorizzate da Sea Charter srls e le relative spese saranno rimborsate dallo stesso al locatario al rientro al porto d’imbarco – dietro presentazione delle ricevute o fatture – solo se i guasti siano stati determinati da un difetto della barca. In tal caso, il locatario potrà recedere dal contratto se il tempo occorrente per le riparazioni sia superiore a 2 giorni. In caso di risoluzione del contratto, il locatario avrà diritto alla restituzione dei canoni relativi ai giorni non goduti.
10: CAUZIONE
10.1 Al momento della consegna dell’imbarcazione, il locatario è tenuto a versare, a discrezione di Sea Charter srls, la cauzione indicata nel contratto di conferma di locazione a garanzia dell’adempimento delle obbligazioni assunte con il contratto.
10.2 Il deposito cauzionale è improduttivo di interessi legali.
10.3 Il mancato versamento della cauzione è causa di risoluzione del contratto ed il prezzo versato dal conduttore sarà trattenuto da Sea Charter srls a titolo di penale.
10.4 La cauzione verrà restituita al locatario all’atto dello sbarco o, al più tardi, entro una settimana dallo sbarco dopo che Sea Charter srls avrà constatato l’assenza di danni, di avarie, di violazioni contrattuali e di obbligazioni contratte dal locatario durante la locazione.
10.5 In caso di danni all’imbarcazione coperti dalla polizza assicurativa, la cauzione (se richiesta) sarà restituita al locatario solo dopo che l’assicurazione avrà liquidato il danno.
10.6 E’ fatto, comunque, salvo il diritto di Sea Charter srls di pretendere il danno eccedente l’ammontare della cauzione.
10.7 Deposito cauzionale:
Fino a 6,50 mt. … a discrezione di Sea Charter srls – Da > 6,50 mt. … 400,00 Euro – Da >7,50 mt. A 8,50 MT 800 Euro – Da >=8,50 mt. a 14 mt. 1.500 Euro
11: ASSICURAZIONE
L’ imbarcazione è coperta da polizza assicurativa per la responsabilità civile, l’assicurazione non copre:
– i danni cagionati per fatto e colpa del locatario all’imbarcazione e alle attrezzature;
– il furto, la perdita o il danneggiamento delle cose e degli effetti di proprietà del locatario e dei trasportati;
– i danni patiti dal locatario e dai trasportati per fatti o atti estranei alla responsabilità civile di Sea Charter srls.
12: RICONSEGNA DELLA BARCA
12.1 Il locatario si obbliga a restituire puntualmente l’imbarcazione, nei termini temporali e nel porto indicati nella comunicazione di conferma di locazione. L’itinerario della crociera deve essere programmato in modo tale da consentire il ritorno nei tempi stabiliti, anche in caso di condizioni meteorologiche avverse.
12.2 Nel caso di ritardo nella riconsegna, verrà applicata a carico del locatario una penale pari al prezzo giornaliero pattuito per ogni 4 ore di ritardo, oltre il risarcimento del danno che Sea Charter srls dovesse subire per la mancata consegna al locatario successivo.
Viene considerato ritardo anche il tempo necessario per riportare l’imbarcazione nel porto di consegna, qualora il locatario interrompesse o terminasse la crociera in un porto diverso da quello indicato; in tal caso restano a carico del locatario anche le spese di trasporto o di trasferimento al porto di consegna.
12.3 All’atto della riconsegna della barca, Sea Charter srls ed il locatario verificheranno le condizioni della barca e provvederanno alla redazione dell’inventario. Il locatario è custode dell’imbarcazione sino al momento in cui l’inventario non venga sottoscritto da entrambe le parti.
12.4 La barca potrà essere riconsegnata senza aver effettuato il pieno di benzina/gasolio, sarà cura della Sea Charter srls ad effettuare il conteggio dei litri carburante utilizzati e a chiedere il corrispondente valore economico.
13: RECESSO DEL LOCATARIO ED INTERRUZIONE DELLA CROCIERA
13.1 Il locatario che intenda recedere dal contratto deve darne comunicazione scritta a Sea Charter srls a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo PEC. Nel caso di recesso del locatario la Sea Charter srls ha diritto di trattenere o di pretendere:
– le somme versate o da versare a titolo di acconto qualora la comunicazione del recesso avvenga entro 15 giorni dalla data di imbarco;
– le somme versate o da versare a titolo di acconto nonché il 75% delle somme versate o da versare a titolo di saldo qualora la comunicazione del recesso avvenga entro 3 giorni dalla data di imbarco;
– le somme versate o da versare a titolo di acconto nonché le somme versate o da versare a titolo di saldo qualora la comunicazione del recesso avvenga successivamente al momento di cui sopra.
13.2 In caso di interruzione della crociera, il locatario non avrà diritto ad alcun rimborso.
14: MALTEMPO
Il locatore non assume alcuna responsabilità per ritardi nella partenza o interruzioni della crociera dovute ad avversità atmosferiche o a disposizioni dell’Autorità Marittima.
15: COMPENSI PER ASSISTENZA, SALVATAGGIO E RECUPERO
15.1 Il compenso per le operazioni di recupero, rimorchio, salvataggio e qualsiasi assistenza e soccorso prestati dall’imbarcazione durante il presente contratto sarà suddiviso in parti uguali tra il locatore e il conduttore, dedotte le spese e le quote di locazione non godute.
15.2 Il conduttore sarà vincolato a tutte le iniziative intraprese dal locatore per conseguire il compenso di assistenza o salvataggio.
16: PAGAMENTI
16.1 Il conduttore si impegna a corrispondere l’importo pattuito per la locazione nei seguenti termini e modalità:
– 100% del corrispettivo pattuito all’atto della prenotazione on line mediante paypal / carta di credito
– 50% del corrispettivo pattuito all’atto della prenotazione in loco mediante bonifico bancario / paypal / carta di credito / contanti (nel limite previsto dalla normativa vigente);
– saldo del corrispettivo della prenotazione in loco alla data di imbarco mediante bonifico bancario / paypal / carta di credito / contanti (nel limite previsto dalla normativa vigente) comprensivo del saldo dei corrispettivi “extra” pattuiti.
16.2 Le modalità di pagamento di cui al precedente punto possono variare di caso in caso ma comunque sono quelle indicate sul contratto.
16.3 Il mancato pagamento o l’inosservanza dei termini di pagamento stesso produrrà la risoluzione di diritto del presente contratto, legittimando il locatario a trattenere tutti i pagamenti ricevuti, salva ed impregiudicata richiesta di maggior danno.
17: FORO COMPETENTE
Foro competente per risolvere tutte le controversie derivanti dall’attuazione o dall’interpretazione del presente contratto viene eletto il Tribunale di Reggio Calabria.
18: RINVIO ALLE NORME DI LEGGE
Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto si fa riferimento alle norme legislative vigenti in materia.